Falco di Palude (Circus aeruginosus)
Il Falco di palude (Circus aeruginosus, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia degli Accipitridae.
Sistematica
Il Circus aeruginosus ha 2 sottospecie:
C. aeruginosus aeruginosus
C. aeruginosus harterti
Descrizione
Un rapace marrone, che esplora con volo metodico, lento ma leggero, il canneto, scrutando sotto di se e pronto a lasciarsi cadere su una possibile preda. E' il falco di palude, parente delle albanelle ma, come dice il nome, strettamente legato agli specchi d'acqua circondati da estese formazioni di fragmiti o di tife, nel fitto delle quali costruisce it nido.
Sistematica
Il Circus aeruginosus ha 2 sottospecie:
C. aeruginosus aeruginosus
C. aeruginosus harterti
Descrizione
Un rapace marrone, che esplora con volo metodico, lento ma leggero, il canneto, scrutando sotto di se e pronto a lasciarsi cadere su una possibile preda. E' il falco di palude, parente delle albanelle ma, come dice il nome, strettamente legato agli specchi d'acqua circondati da estese formazioni di fragmiti o di tife, nel fitto delle quali costruisce it nido.
II Falco di palude ha conosciuto anche in Italia un consistente declino nella prima meta del secolo scorso, dovuto alla riduzione delle aree umide e all'uso massiccio del ddt e di altri insetticidi.A partire dagli anni Ottanta si e assistito in gran parte d'Europa a una ripresa consistente, sia in termini numerici sia come espansione di areale.Anche in Italia si a passati dalle 73-89 coppie censite nel 1998 alle 214-287 del 2002-2004. Questo incremento è il risultato dell'aumento della protezione delle zone umide, del bando degli insetticidi clororganici e della tutela assicurata dalla legge a tutti i rapaci.Tuttavia, la specie in Italia a ancora in pericolo; la mortalità dei giovani è alta (si calcola un tasso del 48% net primo anno e del 53% net secondo) e la popolazione a lontana dalle 700 coppie considerate il minimo per assicurare la sopravvivenza a lungo termine.
Il volo lento sopra le canne, con frequenti planate con le ali tenute a V, permette di identificare a distanza falco di palude.
il maschio e piu chiaro della femmina e ha un piumaggio di tre colori, con dorso e copritrici alari marroni, remiganti nere, resto dell'ala e coda grigi.
Il volo lento sopra le canne, con frequenti planate con le ali tenute a V, permette di identificare a distanza falco di palude.
il maschio e piu chiaro della femmina e ha un piumaggio di tre colori, con dorso e copritrici alari marroni, remiganti nere, resto dell'ala e coda grigi.
Dimensioni: 52-55 cm.
Caratteri distintivi: medie dimensioni, ali strette e tenute a V, coda lunga.
Maschio/Femmina: maschio con ali e coda grigie, femmina pin marrone con capo giallastro.
Distribuzione e habitat
Il falco di palude è un uccello stanziale ed è possibile osservarlo in Europa, Asia, ed Africa. In Italia ci sono nidificazione sparse, si trovano nei canneti in prossimità di acquitrini e paludi. I nuclei più folti sono nella Pianura Padana, nin Toscana e in Sardegna, saltuariamente in altre località.
E' possibile vederlo tutto l'anno; piu numeroso tra ottobre e aprile per l'arrivo di svernanti dall'Europa nordorientale.
Status: 170-220 coppie nidificanti, 800-1000 individui svernanti. Stabile o in incremento in Europa, classificato "in pericolo" nella Lista Rossa italiana.
I luoghi suggeriti per vedere it falco di palude sono gli estesi canneti the circondano laghi e paludi. In Toscana, sia in estate sia d'inverno, la presenza maggiore e intorno al lago di Massaciuccoli, presente anche nella Laguna di Orbetello e Lago di Burano.
Cibo ed Alimentazione
Piccoli uccelli, nidiacei di uccelli acquatici, piccoli mammiferi, anfibi.
Canto
Breve fischio nasale, uii, emesso in volo.
Riproduzione
Riproduce in primavera, e deposita dalle 2 alle 5 uova.
Il falco di palude nidifica a terra, di preferenza nel fitto dei canneti, non di rado su vegetazione semisommersa. La riproduzione e preceduta da spettacolari parate aeree che comprendono un passaggio di prede dal maschio alla femmina, che vola capovolta per riceverle negli artigli. Alcuni maschi si accoppiano con 2-3 femmine. La femmina, più grossa, cova da sola, ma dopo la schiusa il maschio collabora chiamandola fuori dal nido per consegnarle le prede.
L'alimentazione dei nidiacei e compito soprattutto della femmina. Gli adulti continuano a nutrirli per 2-3 settimane dopo l'involo, mentre i ,giovani imparano a volare per cacciare sopra i canneti.
Il falco di palude è un uccello stanziale ed è possibile osservarlo in Europa, Asia, ed Africa. In Italia ci sono nidificazione sparse, si trovano nei canneti in prossimità di acquitrini e paludi. I nuclei più folti sono nella Pianura Padana, nin Toscana e in Sardegna, saltuariamente in altre località.
E' possibile vederlo tutto l'anno; piu numeroso tra ottobre e aprile per l'arrivo di svernanti dall'Europa nordorientale.
Status: 170-220 coppie nidificanti, 800-1000 individui svernanti. Stabile o in incremento in Europa, classificato "in pericolo" nella Lista Rossa italiana.
I luoghi suggeriti per vedere it falco di palude sono gli estesi canneti the circondano laghi e paludi. In Toscana, sia in estate sia d'inverno, la presenza maggiore e intorno al lago di Massaciuccoli, presente anche nella Laguna di Orbetello e Lago di Burano.
Cibo ed Alimentazione
Piccoli uccelli, nidiacei di uccelli acquatici, piccoli mammiferi, anfibi.
Canto
Breve fischio nasale, uii, emesso in volo.
Riproduzione
Riproduce in primavera, e deposita dalle 2 alle 5 uova.
Il falco di palude nidifica a terra, di preferenza nel fitto dei canneti, non di rado su vegetazione semisommersa. La riproduzione e preceduta da spettacolari parate aeree che comprendono un passaggio di prede dal maschio alla femmina, che vola capovolta per riceverle negli artigli. Alcuni maschi si accoppiano con 2-3 femmine. La femmina, più grossa, cova da sola, ma dopo la schiusa il maschio collabora chiamandola fuori dal nido per consegnarle le prede.
L'alimentazione dei nidiacei e compito soprattutto della femmina. Gli adulti continuano a nutrirli per 2-3 settimane dopo l'involo, mentre i ,giovani imparano a volare per cacciare sopra i canneti.
Uova: 4-5
Colore: bianchiccio, piuttosto opaco, talvolta sfumato di verde o di azzurro
Dimensioni: 50 x 39 mm
Incubazione: 31-38 giorni
Involo: 35-40 giorni Covate: 1
Fonte WIKIPEDIA e GLI UCCELLI DeAGOSTINI